Con un linguaggio chiaro e introduttivo, il libro si propone di fornire una chiave di lettura originale e innovativa sulla fiction del nostro Paese, interpretata come elemento chiave dello story teller system della società italiana. Una parte è dedicata a una ricostruzione analitica e chiara dell'evoluzione della fiction in rapporto allo sviluppo del racconto seriale in televisione. Una prima analisi sul pubblico è realizzata a partire da una ricerca originale realizzata dal gruppo di ricerca guidato dagli autori sui target generazionali della fiction. Una parte analizza le relazioni e le interconnessioni fra la fiction e l'intrattenimento, individuando forme di narratività seriale ma anche connotazioni di genere e di formato provenienti dalla fiction nei format d'intrattenimento di maggiore successo. Un'ibridazione fra generi, in sostanza, che però non ne snatura la specifica identità. Un'ultima parte, infine, analizza il mercato italiano della fiction comparandolo con la situazione europea. Le strategie di fidelizzazione del pubblico e di marketing vengono interpretate alla luce della ricerca sul pubblico diretta dagli autori. Una particolare attenzione viene dedicata all'analisi del pubblico della fiction anche in relazione alla costruzione di identità mediali e sociali.
Emiliana De Blasio . Studiosa di marketing, ha coordinato varie ricerche e, in particolare, quella sui pubblici della fiction italiana. Coordina il Master in Scrittura Audiovisiva dell'Università di Roma "La Sapienza" e ha tenuto attività didattiche presso il Master per Comunicatori Pubblici della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Michele Sorice . Professore di Storia della radio e della televisione all'Università di Roma "La Sapienza"; è docente di Sociologia dei mass-media e Teorie dell'audience presso la Pontificia Università Gregoriana e di Sociologia dei media alla facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera Italiana.
Capitolo primo
I confini aperti della fiction
di Emiliana De Blasio e Michele Sorice
1.1 – La narrazione televisiva e i mondi possibili
1.2 – Generi e linguaggi
Capitolo secondo
La fiction in Italia
di Michele Sorice
2.1 – Dallo sceneggiato alla fiction contemporanea
2.2 – Gli anni Cinquanta
2.3 – La Rai di Bernabei
2.3.1 – Gli anni Settanta
2.4 – La neotelevisione
2.4.1 – Gli anni Ottanta
2.4.2 – Gli anni Novanta
2.5 – La fiction contemporanea
Capitolo terzo
Raccontare la società italiana
di Michele Sorice
3.1 – Oltre la funzione bardica: le modalità di narrazione sociale
3.2 – Lo spectacle/performance paradigm nello studio del pubblico della fiction
Capitolo quarto
L'ibridazione di genere: il reality nella fiction, la fiction nel reality
di Filippo Rizzello
4.1 – Dalla finzione al realismo: la fiction televisiva
4.2 – Dalla realtà alla finzione: il reality show
4.3 – Contaminazioni di genere: il problema dell'identificazione
Capitolo quinto
Il mercato della narrazione seriale
di Emiliana De Blasio
5.1 – Il mercato italiano dell'audiovisivo e la fiction europea
Capitolo sesto
Il pubblico della fiction
di Emiliana De Blasio
6.1 – Il pubblico della fiction fra mercato e relazione sociale
6.2 – Il pubblico della fiction: una ricerca sui target generazionali della serialità all'italiana
Glossario di base
di Emiliana De Blasio
Bibliografia
|