GIRARE UN FILM di Michael Rabiger

Manuale pratico di regia: dall'idea alla sceneggiatura, dal casting alla recitazione, dalle riprese al montaggio.
di Michael Rabiger
A cura di Dino Audino, Giovanna Guidoni Traduzione di Marco Cacioppo, Carla De Caro, Daniela Massaro


pp. 416 € 29,00 Isbn 88-7527-161-5

Nella sua essenza girare un film consiste nel fare le riprese, ma il cinema non è un semplice atto fotografico. È il processo complessivo, produttivo e artistico, che consiste nel partire da una storia e - attraverso azioni, sottotesto emotivo, tono, colori, scenari e atmosfere - renderla in termini visivi.
Questo libro, assolutamente straordinario per la mole di esperienze, consigli e conoscenze che trasmette, segue passo dopo passo ogni fase del lavoro di chi ha deciso di girare un film, sia corto che lungo. Frutto di un lavoro didattico ventennale con studenti di cinema inglesi e americani, il libro spiega i fondamentali della regia attraverso esempi pratici e centinaia di esercizi che non si limitano alla fase delle riprese ma partono dall'ideazione per arrivare al montaggio e alla postproduzione del film. Il tutto approfondendo con un movimento a spirale un concetto di base: fare un film è molto più che esprimere la propria creatività raccontando una storia per immagini. È partire dalla mente e dal cuore del narratore per coinvolgere il cuore e la mente dello spettatore.

MIchael Rabiger ha lavorato a lungo come montatore negli Studios di Pinewood a Londra e come documentarista per la BBC. Per anni ha insegnato regia, è stato preside e ha insegnato al Film/Video Department al Columbia College Chicago e alla Tisch School of the Arts della New York University.

--------------------------------------------------------------------------------
Presentazione all'edizione italiana di G. Guidoni e D. Audino
Non esiste una favola senza qualcuno che ce la racconti
La vera arte ignora il pubblico?

Introduzione
Ringraziamenti

PARTE PRIMA - Identità artistica

Capitolo primo - Il lavoro del regista
Il contesto odierno
Di cosa tratta il libro e a chi è diretto
Pellicola o digitale?
Pubblico, cinema, autorialità

Capitolo secondo - Un regista deve saper riconoscere i temi da affrontare
Realizzare qualcosa a cui si tiene
Esercizi

Capitolo terzo - Come sviluppare le proprie idee per una storia
Il processo di sviluppo
L'ideazione
Raccogliere il materiale
Sostituire e trasformare

PARTE SECONDA - Le basi del fare film

Capitolo quarto - La grammatica di un regista cinematografico
Il film come riproduzione dell'esperienza
Il bisogno di un punto di vista
Gli elementi del linguaggio cinematografico
Punti di vista
L'osservatore coinvolto e il narratore
Le componenti dell'asse della scena
Le basi del testo e dell'autorialità
Direzione dell'immagine e angolatura

Capitolo quinto - Vedere con l'occhio da regista
Esercizio 5-1: Analisi della composizione dell'inquadratura
Esercizio 5-2: Analisi del montaggio
Esercizio 5-3: Analisi comparata della sceneggiatura e del film realizzato
Esercizio 5-4: Analisi delle luci

Capitolo sesto - Esercizi di regia
Sviluppare le vostre abilità
Esercizio 6-1: Utilizzare le tecniche di base
Esercizio 6-2: Lavorare sul personaggio
Esercizio 6-3: Utilizzare al meglio la location
Esercizio 6-4: Montare una scena di dialogo tra due personaggi
Esercizio 6-5: L'autore che improvvisa
Esercizio 6-6: Gestire due linee narrative

PARTE TERZA - Scrivere e sviluppare una storia

Capitolo settimo - Nozioni di sceneggiatura
Dirigere il proprio testo
Gli aspetti di una sceneggiatura standard
Prepararsi ad interpretare un testo
Riconoscere le qualità cinematografiche
I fondamenti: la scaletta, il trattamento e la premessa

Capitolo ottavo - Il processo di scrittura
Il pitching
Perché non scriversi da soli le sceneggiature?
Scrivere una sceneggiatura
La logica della storia e la verifica delle supposizioni

Capitolo nono - L'adattamento
Adattare un testo letterario
I film incentrati sugli attori e le loro sceneggiature

Capitolo decimo - Le strategie di sviluppo di una storia
Gli archetipi di una storia
Il viaggio dell'eroe
I problemi nello sviluppo di un personaggio
L'errore più comune
L'etica della rappresentazione

Capitolo undicesimo - Esercizi di scrittura delle scene
Le competenze
Giochiamo
Il gioco della scrittura di una scena
La discussione

PARTE QUARTA - Estetica e autorialità

Capitolo dodicesimo - Il punto di vista
Il punto di vista nella letteratura
Il punto di vista nel film
In sintesi

Capitolo tredicesimo - Il genere, il conflitto e la dialettica
Rendere significativo il visibile
Il genere e il punto di vista
Il genere e gli archetipi drammatici
Il conflitto
In che modo la vista influenza la visione: determinismo o libero arbitrio?
Il dramma, la propaganda e la dialettica
L'osservatore dentro il narratore

Capitolo quattordicesimo - La struttura, la trama e il tempo
Il tempo

Capitolo quindicesimo - Lo spazio, gli ambienti e le interpretazioni
Lo spazio
I mondi artefatti
Gli ambienti
Lo stile della recitazione: i personaggi piatti e tondi
Dare un nome al mondo metaforico

Capitolo sedicesimo - La forma e lo stile
La forma, il conflitto e la visione
L'assetto visivo
L'assetto sonoro
Il leitmotif
Lo straniamento brechtiano e l'immedesimazione del pubblico
Riprese lunghe vs riprese brevi
Lo stile

PARTE QUINTA - La preproduzione

Capitolo diciassettesimo - Interpretare la sceneggiatura
Dividere la sceneggiatura in atti
Definire la premessa tematica
Le schede che mostrano le dinamiche del dramma
Il beat come chiave per comprendere la drammaturgia
Il punto di vista
Il timing

Capitolo diciottesimo - Il casting
Perché è importante il casting
Il casting
Predisporre il primo provino
Condurre il provino
Le scelte finali

Capitolo diciannovesimo - Dirigere gli attori
Recitare per il cinema
La recitazione cinematografica e teatrale a confronto
Mantenere la concentrazione recitando
Perdere e ritrovare il centro
Gli ostacoli

Capitolo ventesimo - I problemi degli attori

Capitolo ventunesimo - Imparare a improvvisare
Recitare e fare
Perché l'improvvisazione è preziosa
Cosa impara un attore dal lavoro d'improvvisazione
Cosa impara il regista quando gli attori improvvisano
Gli esercizi d'improvvisazione
Esercizio 21-1: Vedere o essere visti
Esercizio 21-2: L'elettrodomestico
Esercizio 21-3: Volare alla cieca
Esercizio 21-4: "Pezzo di legno"
Esercizio 51-5: Le immagini allo specchio
Esercizio 21-6: Chi, cosa, quando e dove?
Esercizio 21-7: L'assolo, senza parole
Esercizio 21-8: Un duo, senza parole
Esercizio 21-9: Il genio incomprensibile
Esercizio 21-10: L'assolo, parlato
Esercizio 21-11: Il duo, parlato
Esercizio 21-12: Create il vostro personaggio
Esercizio 21-13: Situazioni di gruppo
Esercizio 21-14: Sviluppare un'emozione
Esercizio 21-15: Emozioni parallele
Esercizio 21-46: Appuntamento al buio
Esercizio 21-17: Il conflitto interiore
Esercizio 21-18: Messi insieme alla svelta

Capitolo ventiduesimo - Esercizi di recitazione con un testo
Esercizio 22-1: Valorizzare gli attori
Esercizio 22-2: Segnare i beat in un testo
Esercizio 22-3: Improvvisare un monologo interiore
Esercizio 22-4: Caratterizzare i beat
Esercizio 22-5: Azioni nei nuclei dei beat
Esercizio 22-6: Datemi troppo!
Esercizio 22-7: Siamo inglesi
Esercizio 22-8: Il controllo con palloncino
Esercizio 22-9: Scambio di ruoli
Esercizio 22-10: Trasformare una scena in una improvvisazione

Capitolo ventitreesimo - Le prove e la preparazione del cast
Il primo incontro
Prima lettura integrale del testo
I vantaggi di filmare le prove

Capitolo ventiquattresimo - Il regista e l'attore preparano la scena
Il regista prepara
Ricapitolando per gli attori
Le prove col testo
Provare senza il testo

Capitolo venticinquesimo - Le prove generali e la pianificazione della copertura della scena con le inquadrature
Il regista come osservatore attivo
La forma: vedere in un modo non scontato
Blocking
I vantaggi di provare nella location reale
Quante prove bastano?
La lunghezza sullo schermo, le prove e il mantenimento del tempo
Fare un film delle prove

Capitolo ventiseiesimo - La scenografia
Esempi per una discussione
Disegnare un mondo
I costumi
Il design e il suono
Mostrare le idee
L'importanza della tavolozza
Atmosfere
Il trucco e le acconciature dei capelli
Il questionario della scenografia
Proporre un design
Il chromakey (bluscreen o greenscreen)
Modelli

Capitolo ventisettesimo - La riunione di produzione
La ricerca e la risoluzione dei problemi
La stesura del piano di lavorazione
Definire il budget
Redigere una lista delle attrezzature necessarie
Girare su pellicola
Girare in video
Sonoro
Le liste delle attrezzature
Foto di produzione
Pianificare le riprese
Suddivisione del tempo di ripresa per ogni scena
Pianificazione intensa o leggera?
Il flusso delle spese e il registro dei costi
Contratti per la troupe
La festa di produzione

PARTE SESTA - La produzione

Capitolo ventottesimo - Formare una troupe
La troupe e gli attori
Ruoli e responsabilità della troupe
Reparto artistico

Capitolo ventinovesimo - La messa in scena
Propositi - obiettivi prioritari
Studiare il proprio film
L'approccio alla scena
Punto di vista
Compromessi: spazio, percezione e obiettivi
Lavorate entro le vostre possibilità

Capitolo trentesimo - Analisi del copione
Domande di valutazione
Pianificare le riprese
La posizione della macchina da presa
Pianificare il montaggio
Fogli di sostegno
Preparare una tabella delle riprese
Conservare una traccia

Capitolo trentunesimo - Prima di iniziare a girare
Allestire la scena
L'assetto della scena e le prime prove
Regolare le luci con le controfigure

Capitolo trentaduesimo - Si gira
L'identificazione delle riprese e della scena
L'assetto e il numero delle riprese
Schede di ripresa
Conto alla rovescia per le riprese
Le regole di condotta della troupe
Scene ripetute
Le riprese da stampare
Le riprese complementari
Prendere nota del materiale girato
È finita

Capitolo trentatreesimo - La presa diretta
Controllare tutti i suoni registrati
L'importanza di esaminare ogni location
La strumentazione del suono
I requisiti per la registrazione
Il doppiaggio
Le iterazioni dei suoni d'atmosfera

Capitolo trentaquattresimo - La continuity e la segretaria di edizione

Capitolo trentacinquesimo - Dirigere gli attori

Capitolo trentaseiesimo - Dirigere la troupe

Capitolo trentasettesimo - La verifica dei progressi
Stacca sui gabbiani
La qualità tecnica e drammatica del lavoro
Le interazioni dell'autore
Valutare i progressi
Oltre il realismo
Cedere il comando
L'importanza del narratore

PARTE SETTIMA - Postproduzione

Capitolo trentottesimo - La preparazione al montaggio
Montaggio analogico o digitale?
Una panoramica sulla postproduzione
Il time-code e il window-dub (video lineare)
Il montaggio digitale della pellicola

Capitolo trentanovesimo - Il montaggio preliminare
Il procedimento concreto per il montaggio del film
Il procedimento concreto per il montaggio digitale
La tecnica del montaggio
Timecode drop frame e non-drop frame
Le nozioni del montaggio preliminare
Le decisioni dopo la prima visione
Lasciate il montatore libero di agire

Capitolo quarantesimo - Nozioni di montaggio
La visione del montaggio preliminare
Il montaggio come sguardo di un osservatore coinvolto
Come agire sui sottotesti
Ritmo di montaggio visivo e uditivo: un'analogia con la musica
Il problema della scorrevolezza
Il film si svolge nella mente del pubblico
Lo stacco di raccordo
Aiuto, non ho capito!

Capitolo quarantunesimo - L'importanza dell'analisi e del confronto
La proiezione di prova

Capitolo quarantaduesimo - Lavorare con il compositore
Quando usare la musica
La musica diegetica, non diegetica e le tonalità
I conflitti e la composizione sui punti di sincronizzazione
L'inserimento della musica

Capitolo quarantatreesimo - Dal montaggio finale al missaggio sonoro
Il montaggio finale e il sonoro
La strategia di missaggio

Capitolo quarantaquattresimo - Titoli e ringraziamenti
I titoli
I sottotitoli
Per concludere

Tratto dal sito: www.audinoeditore.it
Si ringrazia l'editore per la concessione di pubblicare dei brani del libro.

Statistiche web e counter web